Le tecnologie utilizzate nelle aree produttive di EL.C.A.
Nella produzione delle schede elettroniche EL.C.A. è in grado di fornire la migliore soluzione tecnologica e una pronta consulenza per adottare la scelta più adatta al singolo progetto. E’ possibile assemblare i componenti usando la tecnica SMT (Surface Mount Technology) o quella PTH (Pin Through Hole). Entrambe presentano dei vantaggi e delle situazioni ideali di impiego. Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze.
La tecnologia PTH indica il sistema tradizionale e prevede il montaggio dei componenti sulle schede elettroniche attraverso i fori applicati sui circuiti stampati. Il processo avviene quasi interamente in forma manuale, ad eccezione della lavorazione iniziale con macchine preformatrici che hanno il compito di preformare il componente prima del successivo montaggio. La tecnologia PTH viene usata quando i componenti nascono appositamente per questo tipo di processo oppure quando hanno grandi dimensioni, come nel caso di componenti di potenza, da non poter essere montati con la tecnica SMT.
Essendo una lavorazione manuale, per poter essere in grado di montare perfettamente le varie tipologie di schede elettroniche, la tecnologia PTH richiede una notevole precisione, esperienza e formazione, che si ottiene anche grazie alla costante partecipazione a specifici corsi di formazione IPC.
In EL.C.A. vengono impiegate 3 linee produttive che utilizzano la tecnologia PTH con 2 Maxiwave e una Select Line.
La Surface Mount Technology, tecnologia a montaggio superficiale, si è diffusa a partire dagli anni ’80 e viene anch’essa utilizzata in elettronica per l’assemblaggio di un circuito stampato. A differenza della tecnica PTH, l’applicazione dei componenti elettronici sulla superficie del circuito non richiede la necessità di praticare dei fori.
La soluzione SMT offre diversi vantaggi:
- ridotte o ridottissime dimensioni della componentistica con conseguente minor ingombro delle schede e del prodotto finito;
- montaggio molto più veloce grazie all’utilizzo di macchinari sempre più performanti e precisi;
- possibilità di eseguire il montaggio dei componenti su entrambi i lati del circuito stampato;
- notevole risparmio economico rispetto alla tecnica di montaggio manuale.
EL.C.A. dispone di 3 linee produttive che utilizzano la tecnologia SMT con una produttività giornaliera di oltre 40.000 componenti ora.